Obiettivo Persona Sempre ETS

L’associazione si è costituita nel 2006 con la denominazione di Onlus Persona Sempre, ma dal 2023 con l’iscrizione nel Runts, si identifica in Obiettivo Persona Sempre ETS.

La mission è perseguire l’inclusione delle persone con fragilità comunicativa, che in qualunque epoca della vita, per cause transitorie o permanenti (SLA, SMA, malattie rare, Disturbi dello spettro autistico, Paralisi cerebrale infantile, Alzheimer, neoplasie, etc), non possono giovarsi del comune canale verbale nei vari contesti di vita (famiglia, scuola, lavoro, ambito sportivo, sanitario, culturale, etc.) per esprimere pensieri, decisioni, emozioni e sentimenti e che, spesso per tale motivo, diventano oggetto delle decisioni altrui e non persona quale soggetto unico e irripetibile. In definitiva: INVISIBILI.

La fragilità comunicativa, infatti, impatta negativamente nelle relazioni con il mondo e con la famiglia e impedisce la concretizzazione dell’assioma fondamentale della carta dei diritti delle persone disabili del 1992: ”ogni persona indipendentemente dal grado di disabilità ha il diritto di influenzare mediante la comunicazione le condizioni della sua vita” fino a svuotare di significato il termine INCLUSIONE inteso come pari opportunità, appartenenza, partecipazione, valorizzazione e accoglienza, senza preclusione alcuna derivante dalla condizione di base.

Nel corso degli anni sono stati organizzati eventi e corsi, tenuti da professionisti specialisti ed esperti in Comunicazione Aumentativa-Alternativa (CAA), per informare e formare figure professionali dell’area pedagogica, sanitaria e parasanitaria sulle strategie e sugli ausili di cui la CAA si avvale per realizzare la miglior comunicazione possibile delle persone con Bisogni Comunicativi Complessi e favorire così la loro inclusione nei vari ambiti del sociale.

Sono stati erogati fondi per finanziare la frequenza della Scuola di Formazione in CAA presso la Fondazione Benedetta d’Intino di Milano da parte di professionisti della scuola e per la frequenza al Master di I° livello dell’Università Lumsa sede di Palermo in: ”Strategie di CAA e Tecnologie Assistive per la Partecipazione e l’Autonomia delle Persone con BCC”.

Sono stati organizzati concorsi su tematiche di varia natura elaborate in CAA negli Istituti Comprensivi di Messina e provincia, abbiamo coinvolto i visitatori del Museo regionale Accascina nella lettura accessibile in simboli di CAA della statua di Nettuno con il Mito di Scilla e Cariddi.

Nel 2022, per accogliere al meglio in Italia i piccoli profughi ucraini in fuga dalla guerra e favorirne l’inclusione in nuove famiglie, nuove scuole e nuova cultura, è nato il progetto “ Benvenuti in Italia”, tutt’ora accessibile online e scaricabile gratuitamente, composto dalle tavole simboliche in lingua italiana e ucraina: Benvenuti in famiglia, Benvenuti a scuola dell’infanzia, Benvenuti a scuola primaria e Benvenuti dal pediatra . E tanto altro ancora …..

Presentazione del progetto

Il nostro lavoro nasce dalla collaborazione tra OPS ETS e il Museo regionale Accascina di Messina nell’ambito del progetto PNRR: “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura.”

L’accessibilità alla cultura, infatti, è un diritto come evidenziato nell’articolo 12 della Carta dei diritti delle Persone Disabili del 1972: “ricevere informazioni in modo comprensibile e appropriato è un diritto fondamentale di tutte le persone”.

D’altra parte alcune fasce della popolazione, per motivi diversi legati a limitazioni intellettive o linguistiche, a nazionalità straniera o prescolarità, possono avere difficoltà a leggere la scrittura tradizionale e noi ci siamo rivolti proprio a queste persone per rendere accessibile il contenuto di tre opere del Museo Accascina, scelte tra quelle più significative per la storia della nostra città.

Per ottenere questo, abbiamo fatto ricorso all’associazione tra parola scritta e simboli abitualmente usati in Comunicazione Aumentativa-Alternativa. Ciascun simbolo, immediatamente accessibile visivamente, rende comprensibile il significato della parola cui si associa e in ultimo il contenuto dell’opera rappresentata.

Sono stati usati anche altri criteri per facilitare ulteriormente l’accessibilità del testo. Infatti il testo è stato semplificato rispetto a quello iniziale più complesso, sono state aggiunte fotografie esplicative dei contenuti e tutti gli elementi presenti nel testo sono stati disposti in maniera equilibrata in modo da rendere più agevole per un maggio numero di visitatori “ leggere”, comprendere ed apprezzare il contenuto delle opere rappresentate.

Tre sono state le opere oggetto del nostro lavoro:

  • Polittico di Antonello da Messina;
  • Madonna della Lettera di Nunzio Rossi;
  • Nettuno di Montorsoli.

Ciascuna opera è stata illustrata in forma estesa, comprendente la biografia dell’autore e il contenuto dell’opera in un fascicolo formato A4, in versione italiana e inglese e in forma riassuntiva formato A3 fronte retro, per una più immediata accessibilità, elaborata anch’essa in italiano e in inglese. Tutti i lavori sono posizionati in prossimità dell’opera rappresentata.

Si conclude con la frase del linguista prof. Tullio De Mauro che ha ispirato il nostro lavoro: “Le parole sono fatte prima di essere lette per essere capite”.

Categoria: Diritti e Inclusione

Scopri le altre associazioni!