Fumettomania Factory APS

L’Associazione Fumettomania Factory, che opera dal 1991 a livello nazionale – senza mai dimenticare le attività svolte nel territorio della propria sede operativa a Barcellona P.G., – ha come finalità la promozione, la divulgazione e la valorizzazione delle tematiche correlate al linguaggio del fumetto.

La “mission” di Fumettomania, è quella di attrarre ragazzi di tutte le età promuovendo progetti a loro dedicati, che parlino di argomenti attuali e coinvolgenti, utilizzando il fumetto, che si profila come forma d’arte autonoma che contiene in sé il codice linguistico della letteratura (le parole), le sue modalità di fruizione, ma anche la sequenzialità del cinema e l’attenzione figurativa delle arti visive tradizionali.

L’impegno dell’Associazione – a 34 anni dalla fondazione – è quello di diffondere la cultura del Fumetto e, fra i nostri obiettivi, c’è la volontà di continuare i progetti culturali e sociali sul territorio con laboratori rivolti a giovani appassionati e alle scuole, mostre personali e collettive dedicate al fumetto, all’illustrazione e affini, presentazioni di fumetti ed incontri con gli autori.

il progetto per il quale si candida l’associazione è “LETTERATURA DISEGNATA” , il progetto cardine di alfabetizzazione nei confronti dei linguaggi visivi e sequenziali che prevede vari momenti didattici-culturali-formativi, adattabili ed integrabili a qualsiasi tipo Piano Triennale dell’Offerta Formativa di qualsiasi istituto scolastico.

Molti oggi sono gli istituti, che hanno piena conoscenza e consapevolezza del valore e delle potenzialità di questo nuovo medium e che, specialmente, apprezzano questa forma di letteratura per immagini, di accessibilità del linguaggio del fumetto e delle tantissime opportunità che offre.

Il comitato scientifico di Fumettomania Factory APS, sulla scorta dei due anni precedenti, ha individuato gli obiettivi culturali e sociali che il progetto vuole raggiungere, tra cui:

  • l’incentivo alla lettura;
  • l’approfondimento del linguaggio del fumetto;
  • la realizzazione dei laboratori di disegno;
  • l’incontro con autori di fumetti;
  • la realizzazione e l’esposizione dei lavori realizzati dagli studenti (scritti, disegnati o multimediali);

Ciò “miscelando” il fumetto (le graphic novel) con alcune tematiche attuali di forte contenuto sociale e culturale. Offriamo tutti gli strumenti utili per coinvolgere gli studenti e le studentesse e destarli dal loro “torpore”, facendo loro scoprire le storie grafiche.

I temi che si vorranno trattare sono:

  • il percorso umano, professionale, artistico e politico di donne libere;
  • “NON UCCIDERE!”, storie di femminicidio e di abusi sessuali;
  • i cambiamenti climatici;
  • la Musica, come metafora dell’evoluzione della società e suonata dal vivo dagli studenti;
  • la metamorfosi della letteratura quando si traduce in altre forme.

Categoria: Arte, Cultura e Spettacolo

Scopri le altre associazioni!